Seleziona una pagina
Via Principe Tommaso - MobilityLab

Uno spazio sicuro per l’ingresso e l’uscita dalla scuola

nell’isolato di via Principe Tommaso tra via Pellico e via Baretti

Perché?

Per migliorare la qualità dell’aria riducendo il traffico veicolare di attraversamento del quartiere, a partire dalle aree scolastiche, e favorire “un più ampio utilizzo degli spazi pubblici, in favore dei residenti e della ripresa delle attività commerciali, in condizioni di maggiore sicurezza a tutela della salute pubblica”.

Dalla Deliberazione della Giunta Comunale del 14 luglio 2020 relativa all’istituzione di aree pedonali in vie diverse del territorio comunale.

Come?

Sperimentare per verificare concretamente in situazioni diverse gli effetti della pedonalizzazione.

Da quando a quando?

Dal 30 luglio al 31 dicembre 2020, il tratto oggetto della sperimentazione sarà periodicamente sotto osservazione.

Le associazioni incaricate dal Comune si confronteranno con i commercianti, i residenti e le famiglie degli allievi sugli effetti della sperimentazione e chiederanno loro di indicare eventuali nuove esigenze specifiche.

Sulla base delle informazioni raccolte, l’Amministrazione deciderà se mantenere la pedonalizzazione e/o come modificare lo spazio su cui è stata fatta la sperimentazione.

Chi potrà accedere?

Il tratto di strada è protetto all’ingresso da una fioriera. L’area viene riservata a pedoni con possibilità di accesso anche a ciclisti.

Potranno accedere con un mezzo motorizzato:

> i residenti,

> i commercianti (operazioni di carico-scarico dalle 8.00 alle 20.00 nei giorni lavorativi),

> i mezzi di servizio della scuola,

> i mezzi di soccorso.

Come si capirà che la viabilità è stata modificata?

Ci saranno dei cartelli con indicazioni sulla nuova area pedonale e sui percorsi alternativi.

via Principe Tommaso
Torino Mobility Lab