
Perchè
Il tuo coinvolgimento come cittadina o cittadino è fondamentale nel percorso partecipato.
Come
I tuoi suggerimenti orienteranno le sperimentazioni per il miglioramento della vivibilità di San Salavario.
Cosa
Conoscere meglio le tue abitudini di spostamento ci aiuterà a definire meglio le priorità e gli obiettivi.
Per approfondire
Il coinvolgimento degli attori locali
Torino Mobility Lab ha tra i suoi obiettivi principali lo sviluppo di azioni in collaborazione con gli attori locali.
Scuole, istituzioni universitarie, attività economiche e commerciali presenti nel quartiere, cittadine e cittadini, associazioni del terzo settore, sono parte attiva nella definizione delle priorità e degli orizzonti operativi dell’iniziativa.
Non si tratta soltanto di seguire l’evoluzione del progetto, ma di incidere sui suoi output costruendo assieme il cambiamento.
Come? In tanti modi!
Partecipando alle assemblee e ai momenti di presentazione pubblica; dialogando con coloro che animano le azioni territoriali per evidenziare bisogni, esigenze, emergenze ed opportunità; contribuendo a dare forma a nuovi spazi di socialità e relazione nel quartiere.
Ad esempio, i bambini e i ragazzi che frequentano le scuole del quartiere verranno coinvolti in in un programma di attività a favore di nuovi modelli di mobilità urbana in prossimità dei poli scolastici.
Le università
Le istituzioni universitarie presenti a San Salvario verranno coinvolte in approfondimenti relativi alle abitudini di mobilità di studenti, di docenti e del personale, e concorreranno alla definizione di nuove strategie da adottare in merito ai percorsi casa-scuola e casa-lavoro.
Relazione finale
Attività di accompagnamento
Scopri l’accompagnamento al progetto Torino Mobility Lab svolto dall’ATI – Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario Onlus, Laqup, Solco Onlus e Urban Lab Torino su incarico della Città di Torino, svolto da novembre 2019 a novembre 2020.
