
Ridurre
Le emissioni di sostanze inquinanti e climalteranti, il transito di veicoli, i rischi stradali, le barriere architettoniche negli spazi pubblici.
Sperimentare
Uno strumento di pianificazione integrata della mobilità e dello spazio pubblico alla scala del quartiere, collaborando con gli attori locali.
Promuovere
Modelli di intervento che integrino interventi fisici, azioni immateriali, comunicazione pubblica e progettazione collaborativa.
Azioni strutturali
PISTA CICLABILE DI VIA NIZZA
Elemento cardine delle azioni promosse attraverso Torino Mobility Lab è la realizzazione della pista ciclabile di via Nizza, con la razionalizzazione e il miglioramento della circolazione e della sosta veicolare, della sicurezza, della pedonalità.
Il finanziamento destinato alla ciclabile di via Nizza (2.905.000,00 €) rappresenta la quota di cofinanziamento della Città per le azioni inserite nel programma nazionale.
CORSO MARCONI
Pedonalizzazione di un tratto del viale centrale, compreso tra via Madama Cristinna e Corso Massimo d’Azeglio, primo intervento per ricostruire un asse pedonale che ripropone la prospettiva urbanistica del “Viale della Regina” riattivando uno storico “boulevard” pedonalizzato a disposizione del quartiere e della città.
Proposta progettuale >>>
Scuole Car Free
ISTITUTO COMPRENSIVO MANZONI
Intervento di riorganizzazione dello spazio di prossimità della scuola con la creazione di due strade scolastiche per aumentare la sicurezza pedonale e ciclabile: il tratto di controviale di Corso Marconi e il tratto di via Giacosa.
INFANZIA MUNICIPALE BAY
Pedonalizzazione di via Principe Tommaso nel tratto tra via Baretti e via Silvio Pellico, prospicente il nido e la Scuola d’Infanzia Municipale Bay.
INFANZIA MUNICIPALE LUGARO
Intervento di ampliamento dello spazio pedonale prospiciente la Scuola dell’Infanzia Municipale di via Lugaro con eliminazione di posti auto e creazione di una “strada scolastica”.
SCUOLA PRIMARIA PELLICO
Intervento di riorganizzazione dello spazio protetto dell’uscita scolastica su Corso Dante, allargamento del marciapiede su via Madama Cristina in prossimità dell’uscita della scuola.
COMPLESSO REGINA MARGHERITA E GIULIO
Riorganizzazione del sistema di fronte al piazzale della scuola lungo via Valperga Caluso. Attivazione di una “strada scolastica” su via Bidone per aumenntare la fruibilità e la sicurezza dell’ingresso/uscita dell’Istituto Giulio.
Spazi pedonali
VIA LOMBROSO
VIA MADAMA CRISTINA
Estensione dello spazio pedonale inglobando la fermata GTT. L’intervento comprende l’area retrostannte alla fermata del mezzo pubblico su via Madama, per rispondere alla necessità di garanntire uno spazio per il movimento di molti fruitori. Di fronte al Teatro Colosseo, all’angolo con via Giacosa e con via Berthollet.
Futura programmazione
LARGO SALUZZO
VIA MADAMA CRISTINA
CORSO RAFFAELLO
Azioni educational
"STREETART" PARTECIPATA CON LE SCUOLE
"METROMINUTO" DALLA CITTÀ AL QUARTIERE
«SCHOOL MOBILITY MANAGER»
PIATTAFORMA BUONI MOBILITÀ
EDUCAZIONE
Comparto Scuola: azioni per l’educazionne alla sostenibilità e alla cittadinanza attiva.
Mobilità ciclabile
VELOSTAZIONE DI PORTA NUOVA
Tra gli interventi principali è previsto:
> l’allestimento di una velostazione per il parcheggio bici all’interno della stazione ferroviaria di Porta Nuova;
> il posizionamento di nuovi stalli per il parcheggio delle biciclette (in prossimità o all’interno delle scuole, delle sedi universitarie, del polo ospedaliero e delle sedi degli uffici comunali presenti nell’area);
> l’introduzione nel circuito TOBike di un nuovo modello di bicicletta.
«SCHOOL BIKE SHARING»
«TO HAND BIKE»
Ma non solo, Torino Mobility Lab prevede anche l’attivazione di un servizio sperimentale di handbikes, l’erogazione di buoni mobilità, l’innesto sull’asse ciclo-pedonale di via Nizza di una rete di percorsi e luoghi sicuri per migliorare la sicurezza e la percorribilità ciclistica e pedonale all’interno del quartiere.
La Città intende inoltre sviluppare un parco biciclette a favore di attività didattiche in Città o di turismo scolastico.
PIANO STALLI
Cosa?
Torino Mobility Lab è una iniziativa della Città di Torino per facilitare gli spostamenti a piedi e in bicicletta a San Salvario, in particolare nella zona compresa tra corso Vittorio Emanuele II, via Nizza, corso Bramante e corso Massimo D’Azeglio.
Perchè?
Con questo progetto la Città di Torino partecipa al Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro con l’obiettivo di avviare azioni per favorire la mobilità alternativa all’auto privata.
Come?
Nel corso del 2020 e 2021, alcuni interventi sperimentali, messi in atto in collaborazione con associazioni del territorio, permetteranno agli abitanti che praticano modalità alternative all’auto di muoversi più agevolmente.
