
Cosa?
Torino Mobility Lab è una iniziativa della Città di Torino per facilitare gli spostamenti a piedi e in bicicletta a San Salvario, in particolare nella zona compresa tra corso Vittorio Emanuele II, via Nizza, corso Bramante e corso Massimo D’Azeglio.
Perchè?
Con questo progetto la Città di Torino partecipa al Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro con l’obiettivo di avviare azioni per favorire la mobilità alternativa all’auto privata.
Come?
Nel corso del 2020 e 2021, alcuni interventi sperimentali, messi in atto in collaborazione con associazioni del territorio, permetteranno agli abitanti che praticano modalità alternative all’auto di muoversi più agevolmente.
Scopri
Relazione finale attività
Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile
La Città di Torino partecipa al Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro con il progetto “Torino Mobility Lab – Progetto di mobilità sostenibile nel quartiere di San Salvario”.
L’obiettivo è concentrare azioni tra loro coordinate per favorire la mobilità alternativa al veicolo privato, con una particolare attenzione per gli spostamenti sistematici casa/lavoro e casa/scuola.
Direzioni principali di intervento
L’iniziativa si sviluppa attorno ad alcune direzioni principali di intervento:
- l’estensione di strumenti innovativi di pianificazione della mobilità d’ambito,
- interventi strutturali a favore della mobilità sostenibile,
- il potenziamento del sistema bike-sharing,
- il coinvolgimento delle diverse comunità locali con processi partecipativi e azioni di accompagnamento sociale, di sensibilizzazione, educazione alla cittadinanza attiva, formazione e comunicazione diffusa.
Podcast
Lo sapevi?
Torino Mobility Lab ha anche un podcast dedicato, per raccontare l’avanzamento del progetto attraverso le voci dei protagonisti: cittadini e cittadine, associazioni del territorio, commercianti, scuole, amministratori… e molto altro!
News
